Qualche istruzione per
gli educatori, per quanto riguarda la
raccolta e la conservazione del latte materno al nido...
·
Il personale dell'asilo nido prende in
consegna il latte materno contenuto in un biberon, con un’etichetta adesiva con
il nome del bambino, firmata dalla madre e posta a cavaliere in parte sul
coperchio e in parte sul biberon, in modo da sigillarlo
·
Il latte materno, trasportato in borsa
termica assicurando il trasporto a non più di 4°C e consegnato per la
somministrazione, deve essere latte spremuto fresco o congelato. Il contenitore
con il latte viene immediatamente riposto in frigorifero e lì conservato fino
al momento dell'utilizzo, che deve essere comunque in giornata
·
Al momento dell'utilizzo del biberon,
l'operatore, dopo accurato lavaggio delle mani, deve verificare che l'etichetta attaccata al coperchio e al
biberon risulti integra, come era al momento della consegna. Se fossero
presenti rotture ingiustificate, strappi o comunque segni di manomissione, non si deve somministrare
il latte al bimbo, ma avvisare subito la madre della soppressione del pasto. Se
l'etichetta risulta integra, svitare
il coperchio del biberon ed al suo posto si avvita la tettarella sterile
allegata, facendo attenzione a non contaminare i bordi del biberon stesso e
della tettarella
·
Il biberon deve essere agitato dolcemente e poi posto sotto acqua corrente calda per
alcuni minuti o in scaldabiberon adeguatamente termostatato a 37°C: non vanno
utilizzati acqua riscaldata sul fornello o forno microonde o fiamma diretta
·
Al termine della poppata il biberon e la
tettarella vengono lavati con detergente per stoviglie e così riconsegnati alla
madre.
Nessun commento:
Posta un commento