Accogliere significa andare incontro, tranquillizzare, ascoltare, contenere
e verbalizzare le emozioni rivolgendosi alla diade, cioè bambino e genitore. È
il momento che apre la giornata al nido, il bambino viene
accolto nella stanza accoglienza/gioco da un educatore che faciliterà
l'ingresso nell'ambiente cercando di cogliere i bisogni che il bambino manifesta
in quel momento. È quindi un’occasione per uno scambio di informazioni sulla
situazione del bambino tra educatore e genitore, pertanto l’approccio con il
bambino deve essere sereno ed accogliente, dimostrandogli la perfetta sintonia
tra educatore e genitori. Esso è uno scambio quotidiano d’informazioni relative
a quanto è successo ai bambini al di fuori dell’asilo nido, sotto il profilo
sia fisico (sonno, alimentazione), sia emotivo, sia socio-familiare (eventi
critici).
L’importanza
per le educatrici dell’ingresso dei bambini risiede nel fatto che tale routine
consente di impostare in modo corretto dal punto di vista educativo la
relazione con loro durante la giornata al nido. Dato che la qualità
dell’ingresso condiziona la qualità delle successive interazioni
educatrice-bambino, è importante che queste progettino attentamente tale
routine e vi dedichino poi una grande attenzione ogni giorno. Ad esempio, una
“buona” routine d’entrata mattutina permette al bambino di apprezzare
concretamente il calore umano e la disponibilità di chi lo accoglie e aumentare
la propria sensazione di sicurezza e d’accettazione da parte degli altri, in
modo da migliorare il suo benessere psicofisico generale.
Negli asili nido capita spesso che i bambini arrivino
con giocattoli e/o oggetti personali portati da casa, la natura di questi
oggetti è la più varia, con differenziazione secondo l’età dei bambini e dei
più diffusi stereotipi legati all’identità di genere maschile e femminile.
L’ingresso
dei bambini al nido avviene generalmente tra le 7:30 e le 9:30, in uno spazio
che rappresenta per i bambini il primo impatto visivo con l’ambiente del Nido,
perciò questa zona dovrebbe presentare e trasmettere i valori e le scelte
educative più significative dell’asilo nido.
Per tale motivo è di fondamentale importanza per le educatrici dedicare un’attenzione particolare all’organizzazione e all’allestimento di questo spazio. Gli aspetti che devono essere maggiormente curati dalle educatrici di asilo nido sono:
Per tale motivo è di fondamentale importanza per le educatrici dedicare un’attenzione particolare all’organizzazione e all’allestimento di questo spazio. Gli aspetti che devono essere maggiormente curati dalle educatrici di asilo nido sono:
·
Comfort
·
Sicurezza
·
Estetica
·
Gradevolezza
·
Riconoscibilità
dell’ambiente
.
Nessun commento:
Posta un commento