L’importanza
delle riunioni collettive con i genitori è data dal fatto che tali momenti sono
fondamentali per condividere i pensieri di entrambi i soggetti per realizzare
una migliore collaborazione educativa. Difatti molti studi hanno dimostrato che
i bambini raggiungono il loro pieno potenziale quando le educatrici e i
genitori lavorano insieme, come un vero team, anche perché il bambino apprende
i comportamenti sociali facendo leva sui modelli rappresentati dalle figure di
riferimento. Capita però che le riunioni con i genitori possono generare ansia,
disagio e timori.
Per le
educatrici, alcune “direttive” di base delle riunioni con i genitori sono:
·
Nessuno
conosce il bambino meglio dei genitori
·
Dialogare
con entrambi i genitori
·
Comunicare,
non solo dare informazioni
·
Concentrarsi sul rapporto umano e in
particolare sul rapporto di fiducia con i genitori
Pertanto, le
riunioni con i genitori devono essere adeguatamente preparate, efficacemente
svolte, concluse in modo accurato e seguite in tutti gli aspetti organizzativi.La
preparazione della riunione implica due momenti principali che sono: creare un
ambiente che metta a proprio agio i genitori, evitando situazioni di
contrapposizione visiva (cattedra e sedie) e preparare il materiale sul quale
argomentare e farlo avere a disposizione dei genitori. Sarebbe preferibile
mantenere il proprio ruolo e la propria professionalità, trattando i genitori
con rispetto.Lo
svolgimento della riunione deve prevedere il mantenimento di un clima sereno ed
accogliente, pianificare in anticipo la trattazione dei punti chiave, iniziare
le riunioni con descrizioni positive, focalizzare l’attenzione su c’ò che i
bambini hanno raggiunto nel livello di sviluppo, essere precisi e specifici
quando si parla delle difficoltà del bambino, dare esempi concreti e oggettivi,
sostenere la partecipazione di entrambi i genitori, ascoltare attivamente,
rispondere empaticamente, incoraggiare i genitori a porre domande e chiedere
spiegazioni. Nel momento
conclusivo della riunione le educatrici dovrebbero mantenere un tono speranzoso
e positivo, riassumere brevemente i punti salienti affrontati, ringraziare i
genitori della presenza. Molto utile sarebbe, entro circa una settimana dalla
riunione, inviare ai genitori una sintesi scritta in merito alla riunione per
sostenere e promuovere la cooperazione di tutti.
Nessun commento:
Posta un commento