venerdì 10 gennaio 2014

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

La comunicazione non verbale, costituita da sguardo, mimica facciale, contatto corporeo, postura, distanza, orientamento, gesti, voce e aspetti non verbali del parlato è essenziale e, se si vuole trasmettere un messaggio efficace, deve accompagnare sempre la comunicazione verbale. Immaginiamo un’educatrice che, all’arrivo del genitore, è sulla soglia della stanza, tiene la porta aperta e sorride al bambino e alla mamma che lo tiene in braccio, poi li fa entrare tenendo le braccia aperte e guardando la mamma negli occhi. Oppure, la stessa educatrice resta all’interno della stanza, saluta mamma e bambino senza sorridere e tiene le braccia incrociate sul petto. Anche se il contenuto della conversazione può essere identico, è chiaro come le emozioni che traspaiono sono molto diverse. Dobbiamo sempre ricordare, quindi, che impostare una conversazione con il genitore o con qualsiasi altra persona non significa soltanto pensare ai contenuti da riferire, ma significa anche imparare a controllare i propri gesti, essere accoglienti con tutto il proprio corpo, comunicare empatia e comprensione attraverso il viso e gli occhi.


Vediamo ora quali sono gli aspetti, chiamati  3V+B, ai quali prestare attenzione:
  • V contatto visivo (oculare): guardare la persona
  • V tono della voce: ritmo e toni della voce, legame con la sfera emotiva
  • V aderenza verbale: stare con quello che l’altro dice, con la sua storia, non con la propria interpretazione di quella storia. Non cambiare argomento o se si cambia esserne consapevoli
  • B linguaggio corporeo: dimostrare attenzione e autenticità attraverso la postura del corpo

Altro elemento fondamentale da migliorare è l’ascolto attivo, che si attiva con questa sequenza:
1.Prestare attenzione e ascolto in maniera consapevole
2.Fare domande
3.Abilità di osservazione
4.Incoraggiare
5.Parafrasare
6.Fare il sommario
7.Verbalizzare

Esempi di linguaggio negativo vs positivo:
  • Non mi piace che tu faccia vs vorrei che tu facessi
  • Sei molto distratto vs stai attento!
  • Non essere così egoista vs puoi essere più generoso
  • Fai confusione perché non rifletti mai vs puoi rifletterci prima
  • Non finiamo mai in tempo vs vorrei che finissimo in tempo

Buone pratiche facilitanti:
Autorevolezza: Accogliere i cambiamenti e concordare alcune regole pratiche di comportamento, indispensabili alla convivenza
Reciprocità: parlare insieme di ciò che si fa, di chi si incontra, dei progetti, ecc
Intenzionalità: ascoltare, riflettere, condividere…
Incoraggiare: vedere gli aspetti positivi e non solo i rischi, annuire, fare gesti e espressioni facciali, ripetere parole chiave…
Riassumere: per chiudere una parte di colloquio rimandando all’interlocutore concetti chiave della comunicazione, senza interpretare
Parafrasare: riformulare i contenuti del messaggio dell’altro con parole proprie per chiarire il contenuto del messaggio
Verbalizzare: è una forma di supporto verbale che si riferisce più agli aspetti emozionali. Ad esempio, se ci dicono “Sono completamente scoraggiato, non ne posso più”, si può rispondere dicendo: “ti senti proprio a terra” o “ti senti triste per quanto ti sta capitando” o “non ce la fai più, ecco cosa provi in questo momento”.

Nessun commento:

Posta un commento